Al momento stai visualizzando TERZA TAPPA: Rocca Calascio!

TERZA TAPPA: Rocca Calascio!

  • Articolo pubblicato:15 Settembre 2021
  • Categoria dell'articolo:Azione!

Eccoci per affrontare una nuova avventura: questa volta, siamo pronti a partire dapprima che il sole sorga, dopo una precedente giornata del nostro campo comunitario, passata tra canti, riflessioni e tanti nuovi progetti per il nuovo anno scolastico e di lotta che abbiamo all’orizzonte.

La sveglia suona alle 5.30 e, dopo aver fatto degli esercizi fisici per un sano risveglio muscolare, ci siamo seduti, tutti insieme, per fare una buona colazione all’alba tra un caffè e una risata.

Tempo di rimettere in ordine gli zaini, di prepararci per ogni evenienza – che si sarebbe potuta presentare in escursione – e si parte alla volta della mitica meta di Rocca Calascio!

Passando attraverso le vaste montagne e i campi immensi, arriviamo nel paesino di Calascio. Parcheggiate le macchine, studiato il percorso, osservato il panorama e la mappa, zaino in spalla, si parte!

Il percorso è breve ma intenso perchè alquanto ripido, ma la forza di volontà era nettamente superiore alla fatica che sentivamo. Arrivati a destinazione prima che il sole rendesse peggiore la nostra salita, abbiamo fatto visita alla Rocca e ammirato, dal punto più alto del castello, il paesaggio sottostante. Anche la fantasia e gli occhi vogliono la loro parte dopo una prima mattinata passata tra sport e salite in montagna.

Successivamente, abbiamo pranzato in un piccolo anfiteatro – o, per lo meno, quello che sembrava esserlo stato – su un versante della Rocca. Separati dal vuoto solo dai pochi umili resti di un muro che affaccia sul vasto panorama mozzafiato, ove la Rocca sembrava danzare sulle cime delle montagne vicine… vecchie rovine di un luogo che deve aver conosciuto tempi migliori. Ci sentiamo sospesi nel tempo.

Anche questa volta la giornata è stata ulteriormente arricchita da un nostro piccolo appuntamento per far sì che la nostra azione sia anche culturale, dedicando così del tempo a degli stralci di letture estrapolate da libri che questo sistema certamente non ammetterà nelle sue scuole. Le storie e le citazioni degli uomini della Tradizione, degli Eroi, non fanno altro che accrescere la consapevolezza in ognuno di noi sul Dovere che deve essere compiuto nel mondo e nelle nostre vite quotidiane, a lavoro così come a scuola e in famiglia. La Rivoluzione è una marcia quotidiana come abbiamo scoperto dalle letture e dalle successive discussioni fatte.

Ultimo, ma non meno importante, è stato il momento dedicato alle varie “gare” sportive nelle quali ci siamo sfidati a vicenda prima di ripartire, con un sole raggiante dietro le nostre spalle che ci ha accompagnati lungo tutta la strada di ritorno, quasi fosse un arrivederci.

Arrivati alle macchine ognuno è ripartito, con gioia e determinazione, per la sua strada.

Ciò che rimane, oltre il ricordo dello stupendo paesaggio e della giornata, è il sapere che accanto a noi ci sono persone – camerati – che saranno presenti lungo tutta la nostra scalata, che non finisce a Rocca Calascio ma continua per tutta la vita. Perché, come insegnano i veri Eroi, Vita Est Militia Super Terram.