
René Guénon. Testimone della Tradizione
15,00 €
In un’epoca in cui il cambiamento è divenuto fine a se stesso, l’opera di René Guénon si presenta come atemporale, inalterata e ieratica. Riteniamo che quest’opera sia una lettura indispensabile per chi voglia approfondire la funzione che il grande metafisico francese ha svolto nel periodo che sta fra le due Guerre Mondiali. Com’è noto il suo ruolo è stato decisivo nell’individuazione dei centri controtradizionali operanti in Europa, mentre nel contempo è stato il promotore di una nuova élite tradizionale. Interessantissimo è inoltre il capitolo sull’”Avversario”, dove per la prima volta vengono chiarite le origini dell’infestazione sovversiva e i metodi di penetrazione e distorsione che svolgono gli agenti della controtradizione. Siamo convinti che non si possa intelligentemente accedere al mondo dei simboli, di cui è ricca l’opera di Guénon, senza il necessario passaggio attraverso la lettura di questo basilare saggio realizzato da Jean Robin, il quale in conclusione all’introduzione afferma: «…in questa ora ultima in cui tutto crolla e in cui i bagliori dell’incendio finale si confondono con la luce ancora incerta dell’Alba, è nel “santuario inviolato della coscienza meditante” – al di là e al di fuori di ogni appoggio esteriore – che dovrà effettuarsi, per i pochi eletti, l’ultima trasmutazione…». L’opera e la figura di René Guénon si chiariscono reciprocamente in questo testo, unico nel suo genere per i suoi contributi.
Informazioni aggiuntive
Editore |
---|