I sette colori

20,00 

Ne “I sette colori” Brasillach racconta la storia di Patrizio e Caterina, due studenti – conosciutisi per caso durante l’esame di maturità – che si incontrano in un giorno di sole presso un incantevole parco di Parigi, nel 1926. In quell’estate pregna di luce e totalizzanti emozioni, i due ragazzi si approssimano impercettibilmente sino a sigillare un sodalizio dei sensi che – al di là di come terminerà il romanzo – resterà a suo modo puro e, in qualche modo, nobilmente ingenuo. Nonostante a un certo punto il giovane Patrizio scelga di emigrare verso l’Italia fascista e Caterina resti sola col cuore spezzato in quell’ambiguo e ammaliante acquarello che è la Parigi degli anni Venti, l’avvicinamento delle loro anime non vacillerà – quantunque nel frattempo la giovane, trovatasi tra due fuochi di diversa gradazione, si sposi con François Courtet e Patrizio, dopo una formativa esperienza nella Legione Straniera, si stabilizzi in Germania.
Romanzo multiforme, prismatico (sapientemente diviso in sette parti, i “sette colori”, ognuna con un diverso modulo narrativo: dal racconto sentimentale alla cronaca sulla guerra di Spagna, dal diario al romanzo epistolare, dalla raccolta di documenti al saggio sul fascismo), narra le vicende dei due protagonisti attori nella tragedia del loro tempo, e che nella partecipazione al loro tempo trovano un emblema di salvazione.

Categoria: Tag:

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore