Freud: la sovversione psicoanalitica

5,00 

Questo fascicolo ha lo scopo di analizzare in modo critico le principali tesi del padre della psicanalisi: Freud. La pubblicazione di questo scritto, deriva dalla triste constatazione che, ormai, l’analisi psicanalista, fuggendo dal suo eventuale e più ristretto ruolo di cura per le turbe mentali, è diventata una disciplina “necessaria ” e “valida” per capire l’essenza umana. Lo Spirito è sconosciuto e viene scambiato con un astratto e repressivo intelletto; l’uomo risulta così ignaro della presenza di un Centro spirituale sovrano. II superiore è dedotto dall’inferiore e quest’ultimo si ribella al primo in perfetto stile moderno, diventando così un essere debole e malaticcio, figlio legittimo di un’età degradata.

Categoria: Tag:

Informazioni aggiuntive