Diorama

3,50 

Nel numero 372 di Diorama Letterario troverete: 

 

IL PUNTO

Camere dell’eco (Marco Tarchi)

LABORATORIO

Le opinioni di Alain de Benoist:

  1. a) Un nuovo scenario politico;
  2. b) E’ un errore pensare che le preoccupazioni identitarie riducano quelle economiche ad un fattore secondario

OSSERVATORIO

Orban, il reietto (Roberto Zavaglia)

Zelensky, la fabbrica di un eroe (David L’Epée)

L’ora della “bimondializzazione” (Guillaume Travers)

L’europa e il protezionismo Usa (Georges Johanssen)

L’INTERVISTA

Più guerre ci sono nel mondo, più gli americani si sentono sicuri (Lu Shaye/Pascal Esseyric)

La libertà che è in gioco in Ucraina non è quella che noi crediamo (Laurent Leylekian)

FOCUS

Alla radice del “fenomeno Meloni”. Recensione di “Io sono Giorgia” (Marco Tarchi)

IDEE

Corso Tarantino, Ecologia profonda (Giuseppe Giaccio)

Jean-Claude Michéa, Il lupo nell’ovile (Mario De Fazio)

SCIENZE SOCIALI

Alessandro Colombo, Guerra civile e ordine politico (Archimede Callaioli)

Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, Il danno scolastico (Michele Del Vechio)

Helen Pluckrose e James Lindsay, La nuova intolleranza (Francesco Marotta)

POLITICA

Franco Cardini et alii, Ucraina 2022. La storia in pericolo (Carlo Nizzani)

Daniele Ganser, Le guerre illegali della Nato (Eduardo Zarelli)

STORIA

Pierre Nora e Françoise Chandernagor, Libertà per la storia (Franco Franzi)



Categoria:

Informazioni aggiuntive